Contenuto principale
EMERGENZA COVID-19
Utilizza i link che seguono per accedere direttamente alle schede presenti in questo documento.
- Vai alla scheda Misure economiche
- Vai alla scheda Per cittadini e imprese
- Vai alla scheda Per saperne di più
- Vai alla scheda Riferimenti normativi
- Vai alla scheda Infografiche
Nel corso del 2020, il Governo e Parlamento hanno messo in campo un volume di risorse senza precedenti per affrontare l’emergenza Covid-19: oltre 108 miliardi di euro in termini di indebitamento netto reperiti attraverso quattro successivi scostamenti di bilancio.
Un’azione avviata sin dai primi giorni della crisi con il Decreto Cura Italia, che, ha previsto misure urgenti per tutelare la salute dei cittadini e fornire un immediato sostegno al mondo del lavoro. I provvedimenti urgenti in favore delle famiglie e delle imprese approvati nelle prime settimane hanno avuto effetti pari a 20 miliardi. Poche settimane dopo, con il Decreto Liquidità, sono state previste nuove e più ampie misure per favorire la liquidità di famiglie e imprese.
A maggio, mentre il Paese iniziava a uscire dalla prima ondata della pandemia, il varo del Decreto Rilancio, il più ampio provvedimento economico della nostra storia recente con un insieme di interventi dal valore complessivo di 55 miliardi sull’indebitamento netto, ha prolungato e rafforzato le azioni in favore del nostro sistema sanitario e a sostegno del tessuto sociale e produttivo.
L’impegno del Governo è proseguito con lo scostamento di 25 miliardi che ha preceduto il Decreto Agosto. Quest’ultimo ha assegnato risorse aggiuntive per il nostro comparto sanitario e per gli ammortizzatori sociali e previsto nuove misure generali e di settore per la ripresa.
In seguito, contemporaneamente alle azioni di contenimento adottate per arginare la seconda ondata dell’epidemia, il Governo ha varato in poche settimane i quattro Decreti Ristori (per complessivi 18 miliardi di euro in termini di indebitamento netto, di cui 8 finanziati con un ulteriore scostamento di bilancio), con un insieme di misure rapide e il più possibile automatiche, tra cui contributi a fondo perduto, sospensione e riduzioni di imposte, contributi e versamenti e nuove settimane di cassa integrazione, destinate alle categorie più colpite dalle nuove restrizioni.
Per saperne di più Per saperne di più

In questa sezione raccogliamo i contenuti più rilevanti sul tema COVID-19 pubblicati sulle nostre pagine dall'inizio dell'emergenza.
- Misure di prevenzione durante il periodo festivo, i ristori per le attività interessate
- DL Ristori Quater: ampliato e rafforzato il sostegno a lavoratori, professionisti e imprese
- DL Ristori Ter: prosegue il sostegno a famiglie, lavoratori e imprese
- DL Ristori bis: un nuovo rapido aiuto per lavoratori e imprese
- DL Ristori: un sostegno veloce, semplice e diretto
- Sostegno alla patrimonializzazione delle PMI
- Decreto Agosto. Sud, imprese e lavoro: 25 miliardi per far ripartire l’Italia
- Decreto Rilancio, 155 miliardi di euro per la Fase due dell’Economia
- Decreto Rilancio, le misure per rimettere in moto il Paese
- Decreto Rilancio: cosa prevede per le famiglie
- Il nuovo Btp Italia destinato alle spese per sanità e ripresa economica
- I primi risultati delle misure di sostegno alla liquidità
- Gualtieri: “Subito 400 miliardi alle imprese. La creazione di debito pubblico Ue è già nei trattati”
- Decreto Cura Italia, cosa prevede per le famiglie
- Gualtieri: “Un bazooka di liquidità”
- Da sanità a fisco, tutte le misure del DL ‘Cura Italia’
- Gualtieri: “Imprese, 500 miliardi garantiti. Poi un decreto molto sopra i 25”
- Pubblicato il nuovo modulo per accedere al Fondo per la sospensione dei mutui sulla prima casa
- Moratoria su mutui e potenziamento Fondo Pmi, al via task Force fra Mef, Banca d’Italia, Abi e Mcc
- La moratoria per microimprese e Pmi, cosa c'è da sapere
- Proteggere la salute, sostenere l’economia e salvaguardare il lavoro
- Da Governo interventi vigorosi e temporanei contro il Covid-19, per evitare danni permanenti all’economia
- Coronavirus, le prime misure del Governo per ridurre l’impatto economico
Riferimenti normativi Riferimenti normativi

Di seguito, i collegamenti ai testi originali della normativa in vigore sul tema COVID-19.
- Decreto-legge 23 novembre 2020, n. 154
- Decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149
- Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137
- Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104
- Decreto legge 19 maggio 2020, n. 34
- Decreto legge 8 aprile 2020, n.23
- Decreto legge 25 marzo 2020, n.19
- Decreto attuativo 25 marzo 2020 sul Fondo di solidarietà per i mutui sulla prima casa
- Decreto legge 17 marzo 2020, n.18