Contenuto principale
Partecipazioni dello Stato
Le società partecipate da soggetti pubblici costituiscono un fenomeno di rilievo nel panorama economico italiano. Due sono le principali categorie di riferimento: le società a partecipazione pubblica; le società a controllo pubblico.
Le partecipazioni
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze detiene partecipazioni azionarie in società quotate, in società con strumenti finanziari quotati, in società non quotate.
La Governance
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze gestisce le proprie partecipazioni nei modi e con gli strumenti tipici di qualsiasi azionista attraverso:
- la definizione della Corporate Governance nelle società partecipate dal MEF;
- le decisioni sulla composizione degli organi sociali delle società partecipate e sui compensi erogati;
- l’analisi dei risultati relativi all’ultimo bilancio disponibile e ulteriori informazioni sulla mission delle società partecipate (articolo 22 del decreto legislativo n. 33/2013);
- la fissazione degli obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, delle società controllate (art. 19, commi 5 e 7, del decreto legislativo n. 175/2016).
Entro il 31 gennaio di ogni anno viene pubblicato, sul sito del Dipartimento del Tesoro, e poi aggiornato annualmente, l’elenco delle società partecipate con organi sociali in scadenza.
Razionalizzazione periodica delle partecipazioni del MEF (art. 22 c.1, lett. d-bis), D. Lgs. n. 33/2013
- Revisione periodica delle partecipazioni detenute dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (ZIP, 778 KB)
Ai sensi dell’articolo 20 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Testo unico in materia di partecipazioni pubbliche – TUSP), si rendono noti i provvedimenti adottati relativamente alla revisione periodica delle partecipazioni detenute dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. - Revisione straordinaria delle partecipazione detenute dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (ZIP, 3.7 MB)
Ai sensi dell’art. 24 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Testo unico in materia di partecipazioni pubbliche – TUSP) si pubblicano i provvedimenti di revisione straordinaria adottati relativamente alla revisione straordinaria delle partecipazioni detenute dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le privatizzazioni
Un’azione di passaggio di quote di partecipazione di società ed enti dal settore pubblico a quello privato sta interessando alcune aziende di proprietà dello Stato. La vendita delle quote sul mercato, persegue diversi obiettivi, in particolare: ridurre il debito pubblico, aumentare l’efficienza, l’efficacia e l’economicità gestionale delle organizzazioni interessate. Le iniziative di privatizzazione, che hanno interessato le società direttamente partecipate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono disponibili alla pagina del Dipartimento del Tesoro “Privatizzazioni”.
Approfondimenti
Riferimenti normativi
- Articolo 2449 e seguenti del codice civile;
- Decreto legislativo n. 175 del 2016 (Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica);
- Normativa
Per saperne di più
- Organi sociali da rinnovare
- Relazione al Parlamento sulle privatizzazioni;
- Privatizzazioni;
- Partecipazioni pubbliche;
- Portale Tesoro
- Report ISTAT – 2017
- Corte dei conti, Rapporto 2016 sul coordinamento della finanza pubblica;
- FAQ – Società partecipate;
- FOCUS – Privatizzazione Poste Italiane;
- FOCUS – Privatizzazione ENAV S.p.A.;
- FOCUS – Le società partecipate