Politica tributaria
La Politica tributaria è attuata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite il Dipartimento delle Finanze (DF), che svolge le funzioni di indirizzo e di regia complessiva del sistema fiscale nazionale, e le Agenzie fiscali (AF), che svolgono attività a carattere tecnico-operativo riguardanti la gestione operativa dei tributi e i rapporti con i contribuenti. La politica tributaria si occupa delle attività di indirizzo e regolazione del sistema fiscale nazionale attraverso la definizione degli interventi in materia tributaria, l’elaborazione dei provvedimenti che garantiscono l’applicazione, il coordinamento della tassazione fra i diversi livelli di governo, la governance del sistema della fiscalità.
Sistema della fiscalità
La gestione della Politica tributaria è assicurata dai soggetti che compongono la c.d. Amministrazione finanziaria e che intervengono, a diverso titolo, nella regolazione dei molteplici aspetti della fiscalità nazionale e locale. In particolare:
- nella gestione della fiscalità nazionale (che comprende la produzione delle norme tributarie e la valutazione degli impatti economico-finanziari, il coordinamento della attività delle Agenzie e la responsabilità del sistema informativo della fiscalità);
- nella definizione delle norme che presiedono alla fiscalità locale;
- nella cura le attività in materia di giustizia tributaria (controversie in materia tributaria, ricorsi e contenziosi, gestione delle Commissioni tributarie);
- nel coordinamento con la fiscalità comunitaria e internazionale (armonizzazione delle legislazioni nazionali, rafforzamento della cooperazione amministrativa tra gli Stati membri).
Tali attività sono presidiate dalla c.d. “Amministrazione finanziaria” composta da quei soggetti che intervengono a diverso titolo nella gestione delle tematiche tributarie (Dipartimento delle Finanze, Agenzie Fiscali, Guardia di Finanza, Agenzia Entrate Riscossione, altri enti della fiscalità, come Sose e Sogei).
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, per razionalizzare e migliorare l’efficienza della macchina fiscale nazionale, ha commissionato all'OCSE e al Fondo monetario internazionale la predisposizione di specifici rapporti sullo stato dell'amministrazione fiscale italiana.
Aggiornamenti
Riforma del sistema fiscale (delega fiscale)
La legge n. 23 dell'11 marzo 2014, ha conferito al Governo la delega per la realizzazione di un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita, da attuare entro il 26 giugno 2015 (legge n 34 del 24 marzo 2015 di conversione del decreto-legge n. 4 del 24 gennaio 2015).
L’obiettivo della riforma fiscale è rispondere alle esigenze di semplificazione, certezza del sistema tributario, tutela dei diritti dei contribuenti e riduzione della pressione tributaria sulle famiglie e le imprese attraverso interventi diretti alla:
- stima e monitoraggio dell'evasione fiscale;
- disciplina dell'abuso del diritto ed elusione fiscale;
- revisione del sistema sanzionatorio, contenzioso tributario e della riscossione degli enti locali;
- revisione dell'imposizione sui redditi di impresa e di lavoro autonomo e sui redditi soggetti a tassazione separata;
- disciplina dei giochi pubblici;
- nuove forme di fiscalità energetica e ambientale.
Decreti attuativi – sulla base della legge di delega fiscale sono stati emanati i seguenti decreti legislativi.
Attività di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale
L’evasione fiscale causa distorsioni ed inefficienze al normale funzionamento della concorrenza e del mercato, determina una sottrazione di risorse a danno del bilancio pubblico e comporta una pressione fiscale più elevata per i contribuenti in regola. La strategia di contrasto all’evasione fiscale è diretta da un lato al potenziamento delle iniziative di deterrenza verso i comportamenti evasivi ed elusivi sia all’interno dell’Italia che all’estero e dall’altro a incentivare l’adempimento spontaneo dei contribuenti anche attraverso la digitalizzazione dei servizi. Il Governo presenta, in allegato alla Nota di aggiornamento al DEF il Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva, con l’obiettivo di quantificare le maggiori entrate provenienti dall’attività di contrasto dell’evasione fiscale da far confluire nell’apposito Fondo per la riduzione della pressione fiscale e la Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, per conoscere la situazione esistente, attraverso la misurazione del tax gap e l’esposizione dei risultati dell’attività di controllo svolta dai diversi organi preposti.
Nell’Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale 2020-2022 (PDF, 630 Kb), che determina gli sviluppi della politica fiscale, le linee generali e le finalità della gestione tributaria, il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha indicato gli obiettivi chiave del periodo.
- Principali iniziative del Governo volte a contrastare l’evasione nazionale e internazionale
Semplificazione tributaria e rapporti con il contribuente
La semplificazione tributaria rappresenta uno dei principali obiettivi dell’azione di Governo, con cui si intende: dare attuazione a quanto previsto all’articolo 6 dello Statuto dei diritti del contribuente; favorire l’elaborazione di un quadro normativo chiaro che consenta di migliorare la comprensibilità delle disposizioni; garantire l’efficacia dell’azione delle pubbliche amministrazioni allineandosi ai migliori standard internazionali (Legiferare meglio); semplificare gli obblighi contabili e dichiarativi dei contribuenti; promuovere un sistema fiscale più equo, trasparente e collaborativo.
- Principali iniziative del Governo in materia di semplificazione tributaria e rapporti con il contribuente
Approfondimenti
Riferimenti normativi
- Decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 269 del 28 ottobre 2020 recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19 (c.d. Decreto “Ristori”) e convertito nella legge n. 176 del 18 dicembre 2020 (testo coordinato) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 319 del 24 dicembre 2020 che abroga i tre decreti legge n. 149-154-157 (Ristori-bis, Ristori-ter e Ristori-quater) e in cui sono confluite le disposizioni relative;
- Decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” e convertito, con modifiche, nella legge n. 126 del 13 ottobre 2020 (testo coordinato);
- Decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 19 maggio 2020, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19” (decreto “Rilancio”) convertito, con modifiche, nella legge n. 77 del 17 luglio 2020 (testo coordinato);
- Decreto legge n. 23 dell’8 aprile 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94 dell’8 aprile 2020, “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali” (decreto “Liquidità”) convertito nella legge n. 40 del 6 giugno 2020 (testo coordinato);
- Decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 70 del 17 marzo 2020, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” (decreto “Cura Italia”) convertito nella legge n. 27 del 24 aprile 2020 (testo coordinato);
- Decreto legge n. 9 del 2 marzo 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 53 del 2 marzo 2020, recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, le cui disposizioni sono riprese nella conversione in legge del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020;
- Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 24 febbraio 2020, recante “Sospensione dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti interessati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 48 del 26 febbraio 2020;
- Decreto legge n. 6 del 23 febbraio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 45 del 23 febbraio 2020, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19” convertito con modificazioni dalla legge n. 13 del 5 marzo 2020 (testo coordinato) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 9 marzo 2020);
- Decreto legge n. 3 del 5 febbraio 2020 – "Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente", pubblicato nella GU Serie Generale n. 29 del 5 febbraio 2020;
- Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di bilancio per il 2020) – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 304 del 30 dicembre 2019);
- Decreto legge n. 124 del 26 ottobre 2019 – Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili collegato alla legge di bilancio per il 2020, pubblicato nella GU Serie Generale n. 252 del 26 ottobre 2019 e in vigore dal 27 ottobre convertito, con modifiche, dalla legge n. 157 del 19 dicembre 2019;
- Decreto-legge n. 34 del 30 aprile 2019 convertito, con modifiche, dalla legge n. 58 del 28 giugno 2019 – Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 100 del 30 aprile 2019;
- Decreto legge n. 4 del 29 gennaio 2019, convertito dalla legge n. 26 del 28 marzo 2019 – Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 23 del 28 gennaio 2019;
- Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 (legge di bilancio per il 2019) – Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 302 del 31 dicembre 2018 – Supplemento Ordinario n. 62;
- Decreto legge n. 135 del 14 dicembre 2018 convertito dalla legge n. 12 dell’11 febbraio 2019 – Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la Pubblica Amministrazione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 290 del 14 dicembre 2018;
- Decreto legge n. 119 del 23 ottobre 2018 convertito, con modifiche, dalla legge n. 136 del 17 dicembre 2018 – Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n 247 del 23 ottobre 2018;
- Decreto legge n. 87 del 12 luglio 2018 – Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese, convertito dalla legge n. 96 del 9 agosto 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 161 del 13 luglio 2018.
Archivio normativa
Per saperne di più
- I tre decreti attuativi della riforma fiscale
- La dichiarazione precompilata
- I Rapporti OCSE ed FMI sullo stato dell'Amministrazione fiscale italiana
- Il sistema informativo della fiscalità (le banche dati)
- L’Atto di indirizzo del Ministro dell’Economia e delle Finanze per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2020-2022 (PDF, 630 Kb)
I siti delle Agenzie
- Agenzia delle Entrate
- Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Agenzia delle Entrate-Riscossione
- Agenzia del Demanio