Contenuto principale
Politiche di bilancio
Le politiche di bilancio sono elaborate e condotte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso le proprie strutture tecniche specialistiche ed in particolare dalla Ragioneria Generale dello Stato (gestione della programmazione finanziaria e di bilancio), dal Dipartimento del Tesoro (analisi e programmazione economico finanziaria), e dal Dipartimento delle Finanze (gestione della programmazione delle entrate tributarie).
Obiettivi
Le politiche di bilancio mirano a conseguire gli obiettivi di crescita, risanamento dei conti pubblici, redistribuzione del reddito e riduzione di squilibri territoriali e settoriali attraverso una serie di misure adottate dal Governo in materia di spesa pubblica e prelievo fiscale.
Ciclo e strumenti della programmazione di bilancio
La programmazione economico-finanziaria nazionale viene condotta in coerenza con le procedure e i criteri stabiliti dall’Unione europea. La programmazione economico-finanziaria risulta allineata con gli impegni e le scadenze stabilite in sede europea e concorre al coordinamento della finanza pubblica nazionale e di quella europea.
Le fasi della programmazione di bilancio sono definite ed individuate nei documenti di finanza pubblica che illustrano le linee guida di politica economica e di bilancio nonché il percorso attraverso il quale vengono definiti gli obiettivi annuali di finanza pubblica e le loro modalità di conseguimento.
Gli strumenti della programmazione sono rappresentati dai seguenti documenti di finanza pubblica: il Piano Strutturale di Bilancio (PSB), il Documento di Economia e Finanza (DEF); la Nota di Aggiornamento del DEF (NADEF); il Bilancio dello Stato; il Bilancio di Assestamento; gli eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.
A questi si aggiungono:
- i documenti ufficiali da inviare alle istituzioni europee nell’ambito del semestre europeo: Il Programma di Stabilità; il Programma Nazionale di Riforma; Il Documento Programmatico di Bilancio;
- i documenti ufficiali attraverso i quali vengono rilevati i risultati della gestione del bilancio dello stato e viene esercitato il monitoraggio sull’andamento dei conti pubblici: il Rendiconto Generale dello Stato; la Relazione sul Conto consolidato di cassa riferito all’amministrazione centrale; la Relazione sul Conto consolidato di cassa delle amministrazioni pubbliche (Trimestrale di cassa); Il Rapporto sulle entrate tributarie e contributive.
I Documenti di Finanza Pubblica
Il Piano Strutturale di Bilancio (PSB) -
Il Documento di economia e finanza (DEF) - Presentato annualmente dal Governo alle Camere entro il 10 aprile, espone gli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economico-finanziarie con riferimento almeno al triennio successivo.
La Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) - Presentata dal governo alle Camere entro il 27 settembre di ogni anno, indica i principali ambiti di intervento della manovra di finanza pubblica per il triennio successivo, e riporta l’eventuale aggiornamento delle previsioni economico-finanziarie e degli obiettivi di politica economica indicati nel DEF, in modo da recepire le eventuali raccomandazioni formulate dall’UE.
La legge di bilancio dello Stato - Presentata annualmente dal Governo alle Camere entro il 20 ottobre, illustra le entrate e le spese dello Stato relative al triennio della manovra finanziaria.
Il Disegno di legge di assestamento – Presentato dal Ministro dell'economia e delle finanze alle Camere entro il 30 giugno di ogni anno, aggiorna le previsioni di bilancio in base all’andamento attuale della situazione economico-finanziaria.
Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) - Presentato annualmente dal Governo alla Commissione europea, all'Eurogruppo e alle Camere entro il 15 ottobre, illustra il disegno di legge di bilancio per l’anno successivo.
Il Rendiconto Generale dello Stato – Presentato alle Camere dal Ministro dell'economia e delle finanze entro il mese di giugno di ogni anno, espone i risultati della gestione dell'anno finanziario precedente.
Il Conto consolidato di cassa - Pubblicato mensilmente dal dipartimento della Ragioneria generale dello stato, espone i risultati di tutte le transizioni di cassa delle amministrazioni centrali dello Stato riferiti al mese precedente.
La Relazione sulla Trimestrale di cassa – Pubblicata dal Dipartimento della Ragioneria generale dello stato, espone i risultati di tutte le transizioni di cassa delle amministrazioni pubbliche riferiti, rispettivamente, al primo trimestre, al primo semestre e ai primi nove mesi dell’anno.
Il Rapporto sulle entrate tributarie e contributive – Pubblicato dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato evidenzia, con cadenza mensile e riepilogo annuale, l'andamento delle entrate tributarie e contributive.
Aggiornamenti
- La politica di bilancio nel DEF 2024
- Le principali misure della legge di bilancio 2024
- La Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza del 2023 (NADEF)
- Il Documento di Economia e finanza 2023 (DEF)
- Le principali misure della manovra di bilancio 2023
- La Legge di Bilancio 2022