Contenuto principale
Pagamento debiti della PA ai creditori
Pagamenti: risorse stanziate, erogate e pagate
Complessivamente lo Stato ha reso disponibili risorse e strumenti finanziari pari a un importo complessivo di oltre 56 miliardi per il pagamento di debiti maturati al 31 dicembre 2013.
Le risorse erogate agli enti debitori alla data del 30 gennaio risultano pari complessivamente a ca. 42,8 miliardi di euro. Le stime dei pagamenti effettuati ai soggetti creditori su queste risorse sono pari a ca. 36,5 miliardi.
La liquidità necessaria alle pubbliche amministrazioni per accelerare il pagamento dei debiti pregressi è stata assicurata dal Governo, attraverso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con diverse modalità:
- Con risorse finanziarie, anticipate direttamente dal Tesoro ovvero attraverso la Cassa Depositi e Prestiti
- Con la concessione di spazi di disponibilità finanziaria sul patto di stabilità interno
- Attraverso l’attribuzione di risorse ai concessionari per i rimborsi fiscali
- Attraverso la possibilità per i fornitori di compensare debiti e crediti
- Assistendo la cessione del credito dalle imprese gli intermediari finanziari con la garanzia dello Stato
Nelle pagine di questa sezione forniamo informazioni sulle risorse messe a disposizione degli Enti debitori e sul valore dei debiti effettivamente pagati grazie agli interventi disposti dai decreti 35 e 102 del 2013, dalla Legge di Stabilità 2014 e dal decreto 66 del 2014.
Pagamento debiti delle Pubbliche Amministrazioni maturati entro il 31/12/2013 | |||
---|---|---|---|
Enti debitori | Risorse stanziate | Risorse erogate agli enti debitori | Pagamenti effettuati ai creditori |
Stato (*) | 7.000 | 7.000 | 5.753 |
Regioni e Province autonome | 33.189 | 24.022 | 21.681 |
Province e Comuni | 16.100 | 11.788 | 9.049 |
Importi totali (valori assoluti) | 56.289 | 42.810 | 36.483 |
Importi totali (in percentuale delle risorse stanziate) | 76% | 65% |
È importante tenere in considerazione alcuni punti:
- Le somme erogate dallo Stato agli enti territoriali costituiscono un finanziamento che gli enti sono tenuti a restituire sulla base di un impegno contrattuale. Ciò è essenziale per non favorire gli enti che si sono fortemente indebitati con i loro fornitori rispetto agli enti che hanno pagato in tempi più brevi e sulla base di risorse effettivamente disponibili.
- In particolare, Regioni e Province autonome devono sottoporre a un tavolo tecnico coordinato dalla Ragioneria Generale dello Stato un piano di pagamenti con il dettaglio dei debiti cui far fronte e le misure legislative e finanziarie che garantiscono il mantenimento dell'impegno alla restituzione del finanziamento.
- I finanziamenti dello Stato agli enti debitori si aggiungono alle risorse ordinarie a disposizione di questi per la gestione delle proprie spese, quindi le risorse aggiuntive costituiscono un ausilio e un acceleratore allo smaltimento del picco di debito scaduto accumulatosi al 31 dicembre 2012 (secondo le stime della Banca d'Italia, "poco più della metà" di 91 miliardi di debito complessivo).
Evoluzione dei dati
I dati del monitoraggio sono stati pubblicati per la prima volta il 22 luglio 2013 e aggiornati regolarmente. Attualmente sono disponibili i dati al 30 gennaio 2015.
La fonte dei dati
I dati relativi alle risorse finanziarie messe a disposizione degli Enti debitori sono forniti dalla Ragioneria Generale dello Stato. Quelli relativi ai pagamenti effettuati dagli Enti locali a valere sulle anticipazioni di cassa sono forniti da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. I dati relativi ai pagamenti effettuati dalle Regioni a valere sulle anticipazioni di cassa sono forniti dalla Ragioneria Generale dello Stato, così come i dati relativi ai pagamenti effettuati dai Ministeri e i dati sull'impiego da parte delle imprese delle compensazioni tra crediti verso la pubblica amministrazione e debiti fiscali. I dati sui pagamenti effettuati da Province e Comuni a valere sugli spazi di disponibilità sul Patto di stabilità interno sono forniti dalla Ragioneria Generale dello Stato.
Indice dei contenuti