Contenuto principale
Documenti di Finanza Pubblica
I documenti di finanza pubblica contengono le politiche economiche e finanziarie decise dal Governo. Nel corso degli ultimi decenni i documenti programmatici hanno assunto sempre di più un ruolo chiave nella definizione ed esposizione delle linee guida di politica economica del Paese. In una economia caratterizzata da continui e rapidi cambiamenti, essi svolgono una delicata e importante funzione informativa a livello nazionale, comunitario e internazionale, in grado di rendere pienamente visibili le scelte di policy. L’elaborazione dei documenti programmatici implica un processo lungo e articolato che vede partecipi tutti i Dipartimenti del MEF.
Documento di Economia e Finanza 2023
SEZIONE I
SEZIONE II
- Documento di Economia e Finanza – Analisi e tendenze della finanza pubblica
- Documento di Economia e Finanza – Allegato alla sezione II - Analisi e tendenze della finanza pubblica - Nota metodologica sui criteri di formulazione delle previsioni tendenziali
SEZIONE III
- Documento di Economia e Finanza – Programma Nazionale di Riforma
- Documento di Economia e Finanza – Programma Nazionale di Riforma – Appendice 1 - Valutazione di impatto delle riforme
- Documento di Economia e Finanza – Programma Nazionale di Riforma – Appendice 2 - Le tavole previste dalle Linee guida della Commissione Europea
ALLEGATI
- Indicatori di benessere equo e sostenibile
- Rapporto sullo stato di attuazione della riforma della contabilità e finanza
- Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale. Programmazione 2014-2020. Articolo 10 della legge 31 dicembre 2009, n.196
- Relazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. L. 39/2011, art. 2, c. 9
- Le Spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome
- Relazione circa l'attuazione della razionalizzazione del sistema degli acquisti di beni e servizi. L. 244/2007, art. 2, c. 576
- Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica
Nota di aggiornamento al DEF
La Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) viene presentata alle Camere entro il 27 settembre di ogni anno per aggiornare le previsioni economiche e di finanza pubblica del DEF in relazione alla maggiore disponibilità di dati ed informazioni sull’andamento del quadro macroeconomico e di finanza pubblica. Il documento, inoltre, contiene l'aggiornamento degli obiettivi programmatici, che tiene conto anche delle eventuali osservazioni formulate delle istituzioni UE competenti nelle materia relative al coordinamento delle finanze pubbliche degli Stati membri.
-
Relazione al Parlamento 2022 (ai sensi della legge n. 243/2012 art. 6)
-
Nota di aggiornamento 2022 - Versione rivista e integrata
-
Nota di aggiornamento del DEF - 2022
Allegati
- Rapporto programmatico recante gli interventi in materia di spese fiscali
- Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva – Anno 2022
- Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva – Anno 2022
- Nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa in conto capitale a carattere non permanente - 2022
- Nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa in conto capitale a carattere non permanente – appendice - 2022
Documento Programmatico di Bilancio (DPB)
Il Documento programmatico di bilancio è stato istituito dal regolamento UE n. 473/2013. Entro il 15 ottobre di ogni anno, gli Stati membri trasmettono alla Commissione Europea e all'Eurogruppo un progetto di DPB per l’anno successivo, nel quale illustrano all’Europa il proprio progetto di bilancio per l’anno successivo. In particolare, il Documento contiene l'obiettivo di saldo di bilancio e le proiezioni delle entrate e delle spese.
Al DPB viene allegato, inoltre, un documento contenente la metodologia, i modelli economici e le ipotesi, e ogni altro parametro pertinente alla base delle previsioni di bilancio e l'impatto stimato delle misure aggregate di bilancio sulla crescita economica.
-
Documento Programmatico di Bilancio 2023 (DPB)
-
Documento Programmatico di Bilancio 2023 (DPB) – Versione aggiornata
Legge di Bilancio (LB)
Il bilancio di previsione dello Stato è un atto con forma di legge, predisposto su base annuale e pluriennale, sia in termini di competenza che di cassa, col quale il Parlamento autorizza il Governo a prelevare ed utilizzare le risorse pubbliche necessarie per l’esecuzione delle politiche pubbliche e delle attività amministrative dello Stato e rappresenta il principale documento contabile per l’allocazione, la gestione e il monitoraggio delle risorse finanziarie dello Stato.
A partire dalla legge di bilancio per il triennio 2017-2019, per effetto delle modifiche normative intervenute (Legge rinforzata n. 243 del 2012 e Legge n. 163 del 2016) viene eliminata la legge di stabilità e contestualmente la legge di bilancio assume natura di legge sostanziale. La legge di bilancio si compone di due sezioni: la Sezione I, dedicata alle innovazioni legislative, definisce il quadro di riferimento finanziario e contiene le misure quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici indicati nel DEF (e nella Nota di aggiornamento al DEF); La Sezione II espone, per l'entrata e per la spesa, le unità di voto parlamentare e riporta le variazioni non determinate da innovazioni normative (ad es., rimodulazioni compensative verticali - tra capitoli di spesa – ed orizzontali - su uno stesso capitolo di spesa, nonché rifinanziamenti, definanziamenti e riprogrammazioni di spese disposte da norme preesistenti). La manovra di finanza pubblica, ovvero l’insieme degli interventi volti a modificare la legislazione vigente, si compone degli interventi previsti dalla legge di bilancio nella Sezione I e nella Sezione II. In particolare, quest’ultima, deve esporre gli stanziamenti complessivi ottenuti dall’integrazione delle due sezioni, dando separata evidenza agli effetti finanziari imputabili alle innovazioni normative contenute nella Sezione I, nonché agli altri interventi di modifica della legislazione vigente previsti. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento entro il 20 ottobre di ogni anno.
Rendiconto Generale dello Stato (RS)
Il Rendiconto Generale dello Stato è il documento di consuntivo che espone i risultati della gestione del bilancio dello Stato dell’esercizio finanziario scaduto il 31 dicembre dell'anno precedente e che consente di verificare le modalità e la misura con cui ogni singola Amministrazione ha dato attuazione alle previsioni del bilancio.
La legge di contabilità e finanza pubblica stabilisce che il Ministro dell’Economia e delle Finanze invii il Rendiconto generale dell'esercizio entro il 31 maggio alla Corte dei Conti per il giudizio di parificazione che ne attesta la regolarità e che entro il 30 giugno lo presenti al Parlamento per l’approvazione.
A partire dall’esercizio finanziario 2013, in base a quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale, il Rendiconto generale dello Stato viene prodotto esclusivamente in formato digitale (Rendiconto dematerializzato).
Revisione della spesa dei ministeri
L’attuazione della revisione della spesa all’interno delle amministrazioni centrali dello Stato, prevista della legge di contabilità e finanza pubblica (legge n. 196 del 2009 e successive modifiche), richiede uno specifico monitoraggio regolato da accordi tra il Ministero dell’economia e delle Finanze e ciascun Ministero. Tali accordi di monitoraggio, per il triennio 2023-2025, sono perfezionati con appositi decreti interministeriali che pubblichiamo in questa pagina:
- Accordi di monitoraggio tra MEF e MIMIT (PDF, 325 KB)
- Accordi di monitoraggio tra MEF e GIUSTIZIA (PDF, 1.6 MB)
- Accordi di monitoraggio tra MEF e MAECI (PDF, 2.9 MB)
- Accordi di monitoraggio tra MEF e MASE (PDF, 542 KB)
- Accordi di monitoraggio tra MEF e CULTURA (PDF, 509 KB)
- Accordi di monitoraggio tra MEF e SALUTE (PDF, 368 KB)
- Accordi di monitoraggio tra MEF e TURISMO (PDF, 332 KB)
- Accordi di monitoraggio tra MEF e DIFESA (PDF, 280 KB)
Archivio documenti di finanza pubblica
Archivio DEF
- DEF 2022
- DEF 2021
- DEF 2020
- DEF 2019
- DEF 2018
- DEF 2017
- DEF 2016
- DEF 2015
- DEF 2014
- DEF 2013
- DEF 2012
- DEF 2011
Archivio NADEF
- NADEF 2021
- NADEF 2020
- NADEF 2019
- NADEF 2018
- NADEF 2017
- NADEF 2016
- NADEF 2015
- NADEF 2014
- NADEF 2013
- NADEF 2012
- NADEF 2011
Archivio DPB
Archivio LB
Archivio RS
Archivio Revisione Spesa Ministeri
Documenti ufficiali non più in vigore
- Legge di stabilità
- Decisione di Finanza Pubblica – DFP
- Documento di Programmazione Economico-Finanziaria – DPEF
- Programma Nazionale di Riforma – PNR
- Programma di Stabilità – PS
- Relazione sull’Economia e la Finanza Pubblica – REF
- Rapporto sulle Riforme Economiche – RER
- Relazione Previsionale e Programmatica – RPP
- Relazione sull’Andamento dell’Economia nell’Anno precedente e Aggiornamento delle Previsioni per l’anno in corso – AGGRPP
- Relazione unificata di economia e finanza – RUEF
- Il ciclo e gli strumenti della programmazione economico-finanziaria