
La Legge di Bilancio per il 2018, l’ultima della legislatura, contiene una manovra netta (ossia risultante dalla ricomposizione delle voci di spesa) pari a circa 22,5 miliardi, finalizzata a proseguire il percorso avviato di crescita economica e di finanza pubblica sostenibile: la strategia che il ministro dell’economia e delle finanze Pier Carlo Padoan definisce del “sentiero stretto”. E i numeri lo dimostrano. Dall’inizio della legislatura (2013) ad oggi l’Italia è passata da un andamento del prodotto interno lordo di segno negativo (-0,4) ad una crescita dell’1,5% stimata per il 2017 e per il 2018. Il rapporto deficit/Pil si è costantemente ridotto passando dal 3% del 2013 al 2,1% previsto per il 2017 e all’1,6% previsto per il 2018. Il debito in rapporto al Pil si è ormai stabilizzato ed è avviato verso una graduale discesa.
Stop all’aumento dell’Iva previsto per il prossimo anno attraverso la sterilizzazione delle cosiddette clausole di salvaguardia; politiche fiscali per incentivare investimenti di imprese e famiglie, lotta alla povertà, agevolazioni per l’occupazione con particolare attenzione al Sud. Queste le linee di intervento della legge di bilancio in vigore dal primo gennaio 2018.
22/02/2018 – Webinar “Le novità della legge di bilancio 2018: dalle misure a favore delle imprese alla tassa sui rifiuti”
Le principali misure
Incentivi a nuove assunzioni
È previsto uno sconto del 50% dei contributi previdenziali, fino ad un massimo di 3.000 euro, sulle nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato effettuate a decorrere dal primo gennaio 2018. Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. Lo sgravio, riconosciuto per 36 mesi, si applica agli assunti nel 2018 che non hanno ancora compiuto i 35 anni di età. Per le assunzioni degli anni successivi lo sgravio si applica ai soggetti che non hanno ancora compiuto 30 anni. L’agevolazione contributiva si applica, per 12 mesi, anche nei casi di prosecuzione del contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il trentesimo anno di età alla data della prosecuzione. L’esonero contributivo è al 100% (fermo restando il limite di 3.000 euro) per le assunzioni di studenti che hanno svolto presso lo stesso datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro e di studenti che hanno svolto periodi di apprendistato per la qualifica professionale.
Assunzioni al Sud
L’agevolazione è potenziata con l’esonero contributivo al 100% per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani entro i 35 anni di età o anche di età superiore a condizione che non abbiano un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.
Stop aumento età pensione per lavori gravosi
Nel 2019 saranno esonerati dall’aumento a 67 anni dell’età pensionabile coloro che svolgono lavori ‘gravosi’. Anche il requisito contributivo per l’accesso alla pensione anticipata non aumenta per le stesse categorie di lavoratori. Secondo le stime del governo a usufruire della misura saranno 14.600 persone.
APE volontario
L’istituto sperimentale dell’anticipo pensionistico volontario viene prorogato di un anno, al 31 dicembre 2019. Gli accordi quadro con ABI e ANIA e la convenzione con l’INPS che rendono operativo l'APE (Anticipo Pensionistico) volontario, per il quale si può presentare la domanda dal febbraio scorso, sono stati siglati dal ministro dell’economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, e dal ministro per il lavoro e le politiche sociali, Giuliano Poletti.
L'Ape volontario è un prestito che consente ai lavoratori over 63 di ottenere un anticipo finanziario a garanzia pensionistica che consiste in un prestito corrisposto a quote mensili. Possono richiederlo i soggetti ai quali mancano fino a 3 anni e 7 mesi per accedere alle pensioni di vecchiaia. Il prestito, coperto da polizza assicurativa obbligatoria contro il rischio di premorienza, verrà poi restituito a partire dalla maturazione del diritto alla pensione con rate di ammortamento mensili per una durata di 20 anni. La misura, introdotta con la legge di bilancio per il 2017 e perfezionata con la legge di bilancio per il 2018, è riconosciuta in via sperimentale fino al 31 dicembre 2019.
Con l'accordo quadro siglato tra MEF, Ministero del Lavoro e ABI sono stabilite le modalità dell'operazione di finanziamento, le condizioni economiche del finanziamento incluso il tasso d'interesse applicato, le caratteristiche della garanzia assicurativa, le modalità di pagamento delle rate di ammortamento e quelle di estinzione anticipata del finanziamento.
L'accordo quadro siglato tra MEF, Ministero del Lavoro, ANIA e UNIPOL definisce le caratteristiche della polizza assicurativa obbligatoria per il rischio di premorienza che soggetto che beneficia dell'APE deve sottoscrivere.
La convenzione siglata tra MEF, Ministero del Lavoro e INPS affida a quest'ultima la gestione del Fondo di garanzia per l’accesso all’APE, garanzia che copre l'80% del finanziamento dell'APE e dei relativi interessi La convenzione stabilisce inoltre gli adempimenti in capo all'INPS, tra cui le istruzioni operative e l'impegno a fornire al MEF e al MLPS, semestralmente, dati, elaborati e analisi sulla operatività e sull’efficacia del Fondo di garanzia.
Per quel che riguarda la rendicontazione la convenzione stabilisce che entro il mese di marzo di ogni anno, l’INPS trasmette al MEF e alla Corte dei Conti una relazione sull’attività di gestione del Fondo svolta nell’anno precedente ed il connesso rendiconto, nei quali si evidenzino, tra l’altro, le movimentazioni annuali, con le entrate e le uscite del Fondo di garanzia, gli accantonamenti effettuati a copertura del rischio e le risultanze di fine anno.
APE sociale
Si amplia la platea dei soggetti che possono usufruirne. Oltre che in caso di licenziamento o risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, possono accedere all’Ape sociale anche coloro ai quali è scaduto un rapporto di lavoro a tempo determinato (a condizione che nei 3 anni precedenti abbiano avuto un lavoro dipendente per almeno 18 mesi). Aumentano le categorie di lavori gravosi ammesse all’Ape sociale. Quanto ai soggetti che assistono familiari con handicap grave, le nuove disposizioni estendono ai parenti di secondo grado la possibilità di avvalersi dell’Ape sociale, nel caso in cui i genitori o il coniuge del familiare invalido abbiano compiuto i 70 anni. Alle donne viene riconosciuto uno ‘sconto’ del requisito contributivo richiesto pari ad un anno per ciascun figlio, fino ad un massimo di due.
Sostegno agli investimenti delle PMI
Rifinanziata per complessivi 330 milioni di euro nel periodo 2018-2023 la cosiddetta nuova Sabatini, per la concessione di finanziamenti agevolati alle micro, piccole e medie imprese, finalizzati all’ acquisto di nuovi macchinari. Agli investimenti di ‘Industria 4.0’ - big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura additiva, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti - è riservata una quota del 30% e una maggiorazione del contributo del 30%.
Superammortamento e Iperammortamento
È prorogato per il 2018, con consegna dei beni entro giugno 2019, il superammortamento al 130% per incentivare gli investimenti di imprese e professionisti in beni materiali strumentali nuovi (esclusi i veicoli). Prorogato per il 2018, con consegna dei beni entro dicembre 2019, anche l’iperammortamento al 250% per incentivare gli investimenti in innovazione.
Fondo per il capitale immateriale
Per perseguire obiettivi di politica economica ed industriale, connessi anche al Piano Industria 4.0, nonché per accrescere la competitività e la produttività del sistema economico, è istituito un Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo del capitale immateriale, della competitività e della produttività, con una dotazione di 5 milioni di euro per il 2018, di 125 milioni per il 2019 e per il 2020.
Formazione – Credito di imposta per la formazione 4.0
A tutte le imprese che nel 2018 effettuano spese per la formazione in specifici ambiti al fine di acquisire e consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Industria 4.0, è attribuito un credito di imposta pari al 40% del costo del personale impegnato nelle attività di formazione per il relativo periodo fino ad un importo massimo per impresa di 300.000 €.
Formazione – Potenziamento degli Istituti Tecnici Superiori
Per consentire di incrementare l’offerta formativa e conseguentemente i soggetti in possesso di elevate competenze nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività delle imprese italiane, tra cui quelle relative al Piano Industria 4.0, sono stati stanziati 65 M€ nel triennio 2018-2020.
Agevolazioni per il FinTech
Sui proventi derivanti da attività di peer to peer lending si introduce uno specifico regime fiscale con l’applicazione di una ritenuta a titolo d’imposta pari al 26%. Previste anche misure di semplificazione degli adempimenti.
Stop aumento Iva
La legge di bilancio sterilizza i previsti incrementi dell’Iva per il 2018 che quindi non aumenterà.
Ristrutturazioni, ecobonus, acquisto mobili
Prorogata fino al 31 dicembre 2018 la detrazione del 65% delle spese relative agli interventi di riqualificazione energetica degli immobili/edifici. La detrazione è ridotta al 50% per alcuni interventi tra cui le schermature solari, l’acquisto e installazione di finestre e infissi, di caldaie a condensazione. Sia nel caso di interventi di riqualificazione energetica in edifici che in singole unità immobiliari, la detrazione è cedibile. In questo modo si agevolano i contribuenti cosiddetti ‘incapienti’ che altrimenti non potrebbero beneficiare dell’agevolazione. Prorogata al 31 dicembre 2018 anche la detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia e la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore a A+ connessi a ristrutturazioni iniziate a decorrere dal primo gennaio 2017. Tali detrazioni, incluso il ‘sisma bonus’, già previsto nella precedente legge di stabilità, sono fruibili anche dagli IACP.
Bonus giardini
È una delle novità della legge di bilancio 2018. Per il prossimo anno è prevista una detrazione del 36% delle spese (fino ad un massimo di 5.000 euro) sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree private, per la realizzazione di impianti di irrigazione, pozzi e giardini pensili.
Sconto fiscale su abbonamenti al trasporto pubblico
Viene reintrodotta la detrazione del 19%, fino ad un massimo di 250 euro, sull’acquisto di abbonamenti ai trasporti pubblici locali, regionali e interregionale. Al via anche la deducibilità dei buoni per il trasporto pubblico locale, ossia i titoli di viaggio acquistati dal datore di lavoro per il proprio dipendente.
Affitti con contratto a canone concordato
È prorogata per il 2018 e il 2019 la cedolare secca al 10% (al posto del 21%) per i contratti di affitto a canone concordato.
Agevolazioni per alloggi universitari
La detrazione degli affitti di alloggi per studenti ‘fuori sede’ si applica per il 2017 e il 2018 anche se l’università si trova nella stessa provincia della residenza dello studente (comunque ad almeno 100 chilometri di distanza). Per gli studenti residenti in zone di montagna o disagiate sono sufficienti 50 chilometri.
Stop agli aumenti delle tasse locali
Anche per il 2018 sono sospesi gli aumenti dei tributi regionali e comunali (ad eccezione della maggiorazione della Tasi già disposta per il 2016) e delle addizionali.
No Maxibollette
A tutela dei consumatori è stata introdotta una norma che evita le maxibollette per i servizi di erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici. La fatturazione a conguaglio è possibile con il termine di prescrizione di due anni. Inoltre, l’utente ha diritto alla sospensione del pagamento in attesa della verifica della legittimità della condotta dell’operatore e al rimborso dei pagamenti effettuati a titolo di indebito conguaglio.
Web tax
La Legge di Bilancio ha introdotto per la prima volta in Italia la cosiddetta web tax, un prelievo sulle transazioni digitali a partire dal 2019. L’imposta si applica alle aziende, residenti o non residenti in Italia, che effettuano prestazioni di servizi nei confronti di soggetti residenti in Italia o di stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti. L'aliquota è del 3% sul valore della singola transazione, ossia il corrispettivo dovuto, al netto dell'Iva. Per evitare che la tassa possa interessare le piccole e medie imprese e le start up è stato stabilito che essa si applica ai soggetti che nel corso di un anno solare effettuano più di 3.000 transazioni. Dall’imposta è escluso l’e-commerce. Sarà un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze a stabilire nel dettaglio le prestazioni di servizi da assoggettare al tributo e le modalità applicative.
Sviluppo imprese
Sono incrementate di 200 milioni per il 2018 e di 100 milioni per il 2019 le risorse destinate al credito di imposta per l’acquisto di nuovi beni strumentali destinati alle strutture produttive di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Fondo imprese Sud
La legge di bilancio per il 2018 istituisce tale Fondo che ha durata di 12 anni e parte con una dotazione di 150 milioni. E’ finalizzato alla crescita dimensionale delle piccole e medie imprese aventi sede legale e attività produttiva nelle regioni del Mezzogiorno.
Reddito di inclusione
Lo stanziamento del Fondo povertà che finanzia il reddito di inclusione aumenta di 300 milioni nel 2018, di 700 milioni nel 2019, di 665 milioni nel 2020. L’aumento dello stanziamento si rende necessario perchè viene estesa la platea dei beneficiari del ReI, rendendo meno stringenti i requisiti di accesso legati alla composizione del nucleo familiare ed incrementando l’importo. Dal primo luglio 2018 poi si considereranno soltanto le condizioni economiche.
Bonus 80 euro
Aumentano le soglie reddituali per accedere al bonus. La soglia di reddito complessivo di 24.000 euro lordi diventa 24.600 euro. Il bonus decresce fino ad azzerarsi per redditi maggiori o pari a 26.600 (anziché 26.000).
Interventi sociali ad opera delle fondazioni bancarie
Si introduce per tre anni un credito di imposta a favore delle fondazioni bancarie per progetti promossi in ambito sanitario e sociale. Il credito di imposta è pari al 65% delle erogazioni effettuate per tali finalità (contrasto alla povertà e al disagio delle famiglie con minori, cure domiciliari per anziani e disabili).
Il Bilancio in breve
Il "Bilancio in breve" è un documento annuale a carattere divulgativo che riporta in sintesi le principali informazioni relative alla gestione della finanza pubblica e l'impatto della manovra di finanza pubblica sul bilancio (finanziario) di previsione dello Stato.
Il Bilancio semplificato espone in maniera sintetica i dati di previsione della legge di bilancio. È suddiviso in tre sezioni: la prima espone i risultati differenziali (effetti sui saldi di finanza pubblica); la seconda contiene una analisi delle entrate e la terza parte una analisi della spesa per voci economiche e per missioni e programmi.
Schede di sintesi sulle misure fiscali
Le principali misure fiscali contenute nella Legge di Bilancio 2018 sul sito del Dipartimento Finanze sono illustrate con delle schede di sintesi che riportano anche i commi di riferimento. Le sessantaquattro schede illustrano le varie misure seguendo la collocazione delle disposizioni e forniscono, per ciascuna novità, una breve descrizione con l’indicazione dell'obiettivo, dei destinatari, del periodo di decorrenza e di eventuali azioni necessarie per l'attuazione.
- SCHEDA 1 - STERILIZZAZIONE CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA - Art. 1 comma 2
- SCHEDA 2 - ECOBONUS – Art. 1 comma 3, lettera a)
- SCHEDA 3 - RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA – Art. 1, comma 3 lettera b)
- SCHEDA 4 - SISTEMAZIONE A VERDE – Art. 1, commi da 12 a 15
- SCHEDA 5 - CEDOLARE SECCA PER CONTRATTI A CANONE CONCORDATO – Art. 1, comma 16
- SCHEDA 6 - CREDITO D’IMPOSTA RIQUALIFICAZIONE STABILIMENTI TERMALI – Art. 1, commi 17 e 18
- SCHEDA 7 - IVA SU INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (norma di interpretazione autentica) - Art. 1, comma 19
- SCHEDA 8 - ABBONAMENTO TRASPORTO PUBBLICO – Art. 1, comma 28
- SCHEDA 9 - PROROGA: SUPER AMMORTAMENTO PER BENI MATERIALI STRUMENTALI NUOVI; IPER AMMORTAMENTO PER I BENI MATERIALI STRUMENTALI NUOVI ALTAMENTE TECONOLOGICI; SUPER AMMORTAMENTO PER I BENI IMMATERIALI STRUMENTALI NUOVI – Art. 1, commi da 29 a 36
- SCHEDA 10 - PROROGA SOSPENSIONE AUMENTO TRIBUTI LOCALI E REGIONALI - Art. 1, coma 37, lett. a)
- SCHEDA 11 - TASI PROROGA MAGGIORAZIONE – Art. 1, comma 37, lettera b)
- SCHEDA 12 - PROROGA VARIAZIONE DI ALCUNI COMPONENTI PER LA DETERMINAZIONE TARIFFA TARI – Art. 1, comma 38
- SCHEDA 13 - ABROGRAZIONE OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALL’ALBO PER LE SOCIETA’ CHE FANNO SUPPORTO ALL’ATTIVITA’ DI ACCERTAMENTO E DI RISCOSSIONE ALL’ENTE LOCALE – Art. 1, comma 39
- SCHEDA 14 - TASSAZIONE PROVENTI DA PRESTITI EROGATI TRAMITE PORTALI DI PEER TO PEER LENDING - Art. 1, commi 43 e 44
- SCHEDA 15 - CREDITO D'IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE NEL SETTORE DELLE TECNOLOGIE 4.0 –Art. 1, commi da 45 a 56
- SCHEDA 16 - CREDITO D'IMPOSTA PER LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE - Art. 1, commi da 57 a 60
- SCHEDA 17 - RIALLINEAMENTO PLUSVALORI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO – Art. 1, commi da 81 a 83.
- SCHEDA 18 - ESCLUSIONE ADDIZIONALE IRES DELLE SIM – ART. 1, commi da 84 a 86
- SCHEDA 19 - MODIFICA DELL’ART. 20 DEL D.P.R. 26-4-1986, N. 131 (T.U. DELL’IMPOSTA DI REGISTRO) – Art. 1, comma 87
- SCHEDA 20 - CREDITO D'IMPOSTA PER LE SPESE DI CONSULENZA RELATIVE ALLA QUOTAZIONE DELLE PMI - Art. 1, commi da 89 a 92
- SCHEDA 21 - CREDITO D'IMPOSTA PER L’ACQUISTO DI PRODOTTI DI PLASTICHE PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA – Art. 1, commi da 96 a 99
- SCHEDA 22 - DEDUCIBILITÀ IRAP DEL COSTO PER LAVORO STAGIONALE – Art. 1, comma 116
- SCHEDA 23 - REVISIONE DELLA SOGLIA DI REDDITO PER LA FRUIZIONE DEL BONUS 80 EURO – Art. 1, comma 132
- SCHEDA 24 - EQUIPARAZIONE PUBBLICO-PRIVATO PREVIDENZA COMPLEMENTARE – Art. 1, comma 156
- SCHEDA 25 - NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RITA – Art. 1, comma 168
- SCHEDA 26 - PROMOZIONE DEL WELFARE DI COMUNITÀ: CREDITO D'IMPOSTA IN FAVORE DELLE FONDAZIONI BANCARIE - Art. 1, commi da 201 a 204
- SCHEDA 27 - DETRAZIONE FIGLI A CARICO – Art. 1, commi 252 e 253
- SCHEDA 28 - CREDITO D'IMPOSTA IN FAVORE DI ESERCENTI ATTIVITÀ COMMERCIALE CHE OPERANO NEL SETTORE DELLA VENDITA DI LIBRI AL DETTAGLIO – Art. 1, commi da 319 a 321
- SCHEDA 29 - IVA CONTRATTI DI SCRITTURA – Art. 1, comma 340
- SCHEDA 30 - CREDITO D'IMPOSTA PER AMMODERNAMENTO IMPIANTI DI CALCIO - Art. 1, comma 352, lettera a)
- SCHEDA 31 - RIDUZIONE IRES PER SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE LUCRATIVE RICONOSCIUTE DAL CONI - Art. 1, comma 355
- SCHEDA 32 - SERVIZI DI CARATTERE SPORTIVO RESI DALLE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE LUCRATIVE RICONOSCIUTE DAL CONI – ALIQUOTA IVA DEL 10 PER CENTO - Art. 1, comma 357
- SCHEDA 33 - TRATTAMENTO FISCALE DEI COMPENSI EROGATI DALLE SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – Art. 1, commi 359 e 367
- SCHEDA 34 - SPORT BONUS: CREDITO D’IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI FINALIZZATE ALLA RISTRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI - Art. 1, commi da 363 a 366
- SCHEDA 35 - APPLICAZIONE DELL’IVA AI PAY-BACK EFFETTUATI DALLE AZIENDE FARMACEUTICHE – Art. 1, commi da 394 a 402
- SCHEDA 36 - ENOTURISMO – Art. 1 commi 502 e 503
- SCHEDA 37 - PERCENTUALI DI COMPENSAZIONE APPLICABILI AGLI ANIMALI VIVI DELLE SPECIE BOVINA E SUINA – Art. 1, comma 506
- SCHEDA 38 - APICOLTURA – Art. 1 comma 511
- SCHEDA 39 - DESTINAZIONE DI QUOTA PARTE DEL GETTITO DEL TRIBUTO SPECIALE PER IL DEPOSITO IN DISCARICA DEI RIFIUTI SOLIDI AI COMUNI OVE SONO UBICATI LE DISCARICHE O GLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO SENZA RECUPERO ENERGETICO E AI COMUNI LIMITROFI - Art. 1, comma 531
- SCHEDA 40 - IMU E TASI PORTI - Art. 1, commi da 578 a 582
- SCHEDA 41 - PROROGA DEL CONTRIBUTO PER L'ACQUISTO DI UNO STRUMENTO MUSICALE NUOVO – Art. 1, comma 643
- SCHEDA 42 - PROROGA DELLE AGEVOLAZIONI ZFU LOMBARDIA – Art. 1, commi 719 e720
- SCHEDA 43 - IMU E TASI RIGASSIFICATORI - Art. 1, comma 728
- SCHEDA 44 - AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016– Art. 1, comma 736, lett. a)
- SCHEDA 45 - AGEVOLAZIONI PER LA ZFU SISMA CENTRO ITALIA – Art. 1, commi da 745 a 748
- SCHEDA 46 - AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO COLPITI DALL’EVENTO ALLUVIONALE – Art. 1, comma 756
- SCHEDA 47 - ASSICURAZIONI EVENTI CALAMITOSI – Art. 1, comma 768
- SCHEDA 48 - MODIFICHE DEGLI ARTT. 49 E 51 DELLO STATUTO SPECIALE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DI CUI ALLA LEGGE COSTITUZIONALE 31 GENNAIO 1963, N. 1 ED ATTRIBUZIONE ALLA REGIONE DEL TRIBUTO PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI TUTELA, PROTEZIONE E IGIENE DELL’AMBIENTE (TEFA) - Art. 1, commi da 817 a 822
- SCHEDA 49 - FATTURAZIONE ELETTRONICA – Art. 1, commi 909, 916, 917
- SCHEDA 50 - DEDUCIBILITÀ SPESE CARBURANTE – Art. 1, commi 922 e 927
- SCHEDA 51 - CREDITO D'IMPOSTA PER ESERCENTI DI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTE - Art. 1, commi 924-925
- SCHEDA 52 - RINVIO DI UN ANNO DEL TERMINE DI ENTRATA IN VIGORE DEGLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA) - Art.1 – comma 931
- SCHEDA 53 - IVA NON DOVUTA: DETRAIBILITÀ E SANZIONE PER IL CESSIONARIO/COMMITTENTE - Art. 1, comma 935
- SCHEDA 54 - DISPOSIZIONE DI CONTRASTO ALLE FRODI NEL SETTORE DEGLI OLII MINERALI – Art. 1, commi da 937 a 943
- SCHEDA 55 - AUTORIZZAZIONE ALLO STOCCAGGIO DI PRODOTTI ENERGETICI PRESSO DEPOSITI DI TERZI – Art. 1, commi da 945 a 959
- SCHEDA 56 - DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI RESE TRA UNA CASA MADRE E LA PROPRIA STABILE ORGANIZZAZIONE QUANDO UNA DELLE DUE PARTECIPI AD UN GRUPPO IVA (c.d. Norma Skandia) – Art. 1, commi 984 e 985
- SCHEDA 57 - PAGAMENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (ART. 48-BIS D.P.R. N. 602/1973) – Art. 1 commi da 986 a 989
- SCHEDA 58 - SOSPENSIONE DELEGHE DI PAGAMENTO - Art. 1, comma 990
- SCHEDA 59 - INTERESSI PASSIVI - Art. 1 commi 994 e 995
- SCHEDA 60 - TASSAZIONE PROPORZIONALE DEI DIVIDENDI E DELLE PLUSVALENZE DA PARTECIPAZIONI QUALIFICATE NON DETENUTE IN REGIME D’IMPRESA - Art. 1, commi da 999 a 1006
- SCHEDA 61 - UTILI PROVENIENTI DA STATI O TERRITORI A REGIME FISCALE PRIVILEGIATO - Art. 1, commi da 1007 a 1009
- SCHEDA 62 - STABILE ORGANIZZAZIONE - Art. 1, comma 1010
- SCHEDA 63 - IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI DIGITALI - Art. 1, commi da 1011 a 1019
- SCHEDA 64 - RINVIO DISCIPLINA IRI – Art. 1, comma 1063