Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i risultati del concambio via sindacato, realizzato tramite il riacquisto dei titoli BTP 01/08/2021, BTP 01/05/2023, BTP 01/08/2023, BTP 01/10/2023, CCTeu 15/01/2025 la contestuale emissione di un nuovo BTP a 30 anni. Il regolamento dell’operazione è fissato per il 29 ottobre p.v.
Il nuovo BTP trentennale ha scadenza 1° settembre 2051, godimento 1° settembre 2020, e un tasso annuo pari a 1,70% pagato in due cedole semestrali. L’importo emesso è stato pari a 8 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 98,686 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione del 1,763%.
Sono stati riacquistati titoli per un ammontare complessivo di 9.973,749 milioni di euro.
L’importo ed i rispettivi prezzi di riacquisto sono stati i seguenti:
Titolo | Cedola | Scadenza | ISIN | Ammontare riacquistato (mln €) |
Prezzo di riacquisto |
---|---|---|---|---|---|
BTP | 3,75% | 01/08/2021 | (ISIN IT0004009673) | 2.000,000 | 103,25 |
BTP | 4,50% | 01/05/2023 | (ISIN IT0004898034) | 2.000,000 | 111,97 |
BTP | 4,75% | 01/08/2023 | (ISIN IT0004356843) | 1.999,999 | 113,74 |
BTP | 2,45% | 01/10/2023 | (ISIN IT0005344335) | 1.973,750 | 107,67 |
CCTeu | 15/01/2025 | (ISIN IT0005359846) | 2.000,000 | 105,24 |
L’operazione di concambio è stata effettuata mediante sindacato, costituito da BNP Paribas, Deutsche Bank A.G., Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A, JP Morgan Securities PLC e Nomura Int.
Con successivo comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze sarà specificata la composizione della domanda per il nuovo BTP 30 anni.