Il quadro complessivo delle sofferenze degli istituti di credito è in miglioramento. I dati della Banca d’Italia aggiornati al 31 maggio 2016 mostrano che:
- il totale dei crediti deteriorati lordi, o non performing loans, è pari a 360 miliardi di euro: nel quarto trimestre 2015 i crediti deteriorati lordi sono diminuiti in valore assoluto per la prima volta dal 2008 e la loro quota sul totale dei finanziamenti si è stabilizzata;
- tra questi si può distinguere tra inadempienze probabili o esposizioni scadute o sconfinanti, categorie per cui il rientro tra le esposizioni in bonis è possibile, che ammontano a 160 miliardi, e le sofferenze, o bad loans, cioè i prestiti a controparti insolventi, pari a 200 miliardi di euro (in entrambi i casi si tratta di valori lordi che non esprimono il peso effettivo di queste posizioni sui bilanci bancari);
- il peso delle sofferenze sui bilanci bancari non corrisponde al valore nominale dei prestiti perché le banche hanno già provveduto a svalutazioni e accantonamenti nei bilanci; le sofferenze nette ammontano quindi a 85 miliardi di euro, in calo di 2 miliardi rispetto al 31 dicembre 2015;
- a fronte degli 85 miliardi di sofferenze nette, ci sono garanzie e coperture per 122 miliardi di euro.


I tassi di recupero delle sofferenze effettivamente osservati, anche nel corso degli ultimi anni, sono in linea con le valutazioni utilizzate nei bilanci delle banche.
Tra i fattori che favoriscono il calo delle sofferenze c'è sicuramente la ripresa economica registrata a partire dal 2015. Secondo l'outlook Abi-Cerved di maggio 2016, nel 2017 il totale delle sofferenze si avvicinerà ai livelli pre-crisi raggiungendo comunque il minimo dal 2009.

Esposizione Lorda | Esposizione Netta | |
---|---|---|
Totale Deteriorati | 360 | 197 |
Di cui sofferenze | 200 | 85 |
Esposizione Netta | Garanzie | |
---|---|---|
Sofferenze | 85 | 122 |
Download
Scarica il paper "Evoluzione e riforme del settore bancario" in formato Pdf disponibile in italiano e in inglese.
Per saperne di più
- L’Italia ha un sistema bancario solido, criticità in via di soluzione
- Garanzia sulla Cartolarizzazione delle Sofferenze (GACS)
- Come sarà calcolato il prezzo della garanzia
- Banche: numeri ed effetti del salvataggio
- Italy’s Reforms