Benvenuto sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze, conosciuto anche come Portale mef

Contenuto principale

- BTP Italia: Mef, conclusa la prima fase con oltre 325 mila sottoscrizioni retail per 8,5 miliardi

Domani seconda fase riservata agli investitori istituzionali. Pubblicato il Codice ISIN
 08/03/2023

Comunicato Stampa N° 37 del 08/03/2023

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che si è conclusa la prima fase del collocamento della diciannovesima emissione del BTP Italia, che ha visto una grande partecipazione dei piccoli risparmiatori (retail). 

In particolare, dal 6 all’8 marzo 2023, hanno sottoscritto il BTP Italia 327.323 risparmiatori per un controvalore pari a 8.563,209 milioni di euro. Per numero di sottoscrizioni è il secondo risultato più elevato di sempre.

Domani 9 marzo 2023, dalle ore 10 alle ore 12, avrà luogo invece la seconda fase di collocamento del titolo, con il codice ISIN IT0005532723, riservata agli investitori istituzionali, che si svolgerà sempre sulla piattaforma MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana).

Prima dell’apertura del collocamento, sulla base delle condizioni di mercato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze fisserà e comunicherà il tasso cedolare (reale) annuo definitivo di questa diciannovesima emissione, che non potrà essere comunque inferiore al tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito, pari al 2,00%, già annunciato lo scorso venerdì 3 marzo 2023.

Sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (www.mef.gov.it/btpitalia) sono pubblicati tutti i documenti che illustrano sia le modalità di collocamento e distribuzione del titolo che le modalità di calcolo della cedola e della rivalutazione del capitale.

Le informazioni qui riportate non sono destinate ad essere pubblicate o distribuite, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d'America. Il documento e le informazioni in esso contenute non costituiscono un'offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti. Gli strumenti finanziari a cui viene fatto riferimento non sono stati e non saranno registrati ai sensi del U.S. Securities Act of 1933, come modificato (il "Securities Act") e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d'America, salvo siano registrati ai sensi del Securities Act o sulla base di esenzioni applicabili si sensi del Securities Act. Tali strumenti finanziari non sono e non saranno oggetto di alcuna offerta pubblica negli Stati Uniti d'America. Di conseguenza, questi strumenti finanziari possono essere offerti, venduti o consegnati soltanto a persone fuori dagli Stati Uniti ai sensi della Regulation S del Securities Act.
Roma 08/03/2023
EN
Elenco dei Tag. Di seguito sono elencate le parole chiave associate ai contenuti di questa pagina. Selezionando il TAG potrai individuare facilmente altre pagine o argomenti correlati.