Benvenuto sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze, conosciuto anche come Portale mef

Contenuto principale

- Individuazione delle spese connesse alla prima emissione del BTP Green 2045

 10/09/2021

Comunicato Stampa N° 176 del 10/09/2021

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) rende noto il dettaglio delle spese green sostenute dallo Stato, con positivo impatto ambientale, finanziate tramite i proventi della prima emissione del BTP Green avvenuta lo scorso 3 marzo 2021.

Il titolo con scadenza 30 aprile 2045 e tasso nominale annuo pari a 1,50% è stato emesso per un importo di 8,5 miliardi di euro.

La selezione delle specifiche voci di spesa (“portafoglio di spese ammissibili”) è stata realizzata per un importo analogo al netto ricavo dell’emissione e conformemente ai criteri di cui alla sezione 4 del “Quadro di riferimento per le emissioni di titoli di Stato green (Green Bond Framework)” pubblicato lo scorso 25 febbraio 2021.

Conformemente all’impostazione del Framework, sono state selezionate le spese incluse nel bilancio dello Stato relativo all'anno di emissione e ai consuntivi per i tre anni precedenti. Nello specifico, per gli anni 2018, 2019 e 2020 sono stati considerati i valori dello speso mentre per il 2021 i valori dell’ultimo stanziamento di bilancio. Per quanto riguarda le Categorie 1 e 2 si tratta di cosiddette “spese fiscali”, ossia minori introiti fiscali dovuti ad agevolazioni su interventi di efficientamento energetico e incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

Le spese selezionate sono destinate a contribuire alla realizzazione di uno o più dei 6 obiettivi ambientali così come delineati dalla Tassonomia europea delle attività sostenibili e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 (OSS) enunciati nel Quadro di riferimento.

Così come illustrato nella tabella di cui sotto, le voci di spesa rientrano nelle 6 categorie green:

  1. Fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e termica;
  2. Efficienza energetica;
  3. Trasporti;
  4. Prevenzione e controllo dell'inquinamento e economia circolare;
  5. Tutela dell'ambiente e della diversità biologica;
  6. Ricerca.

Inoltre, la selezione delle spese ammissibili al finanziamento è stata effettuata in aderenza ai Green Bond Principles redatti dall’ICMA e considerando, ove possibile, i Green Bond Standards attualmente in discussione da parte dell’Unione europea.

Ulteriori dettagli sul processo di allocazione dei ricavi netti dell’emissione alle spese selezionate e ritenute ammissibili al finanziamento tramite l’emissione di titoli di Stato green verranno rilasciati nell’Italian Sovereign Green Bond Allocation and Impact Report, che sarà pubblicato con cadenza annuale.

TABELLA SPESE GREEN PRIMA EMISSIONE BTP 2045 DEL 3 MARZO 2021
  Anno di riferimento TOT quadriennio
Categoria 2018 2019 2020 2021
1 Incentivi fiscali per energia da fonti rinnovabili 59.600.000 59.600.000 - - 119.200.000
2 Incentivi fiscali per efficientamento energetico degli edifici 1.634.200.000 1.828.900.000 - - 3.463.100.000
3 Trasporti 1.565.497.090 1.277.594.814 178.619.110 111.739.090 3.133.450.104
  Metropolitane 229.445.691 703.627 24.445 84.164.901 314.338.664
  Contributi al trasporto rapido di massa a guida vincolata (trazione elettrica) 173.152.286 167.010.339 150.318.320 - 490.480.945
  Contributi a FS in conto impianti infrastrutture ferroviarie 1.126.748.000 1.076.175.000 - - 2.202.923.000
  Sistema idroviario padano-veneto 36.151.113 33.705.848 28.276.345 27.574.189 125.707.495
4 Prevenzione e controllo dell'inquinamento e economia circolare 90.293.309 60.426.804 116.127.070 69.333.862 336.181.045
  Contrasto all'inquinamento marino 36.009.128 41.494.377 50.136.650 43.083.862 170.724.017
  Piani di disinquinamento per il recupero ambientale 7.545.942 18.932.427 65.990.420 26.250.000 118.718.789
  Interventi di depurazione delle acque 46.738.239 - - - 46.738.239
5 Tutela dell'ambiente e della diversità biologica 348.126.163 187.213.672 195.259.888 235.488.774 966.088.497
  MOSE e salvaguardia laguna veneta 183.290.679 2.528.975 1.476.530 2.243.038 189.539.222
  Infrastrutture idriche 60.960.656 37.258.471 28.274.210 52.082.223 178.575.560
  Aree marine protette e protezione ecosistema marino 1.831.697 5.488.118 3.238.412 4.979.821 15.538.048
  Parchi nazionali 3.399.859 2.827.171 5.683.864 26.183.692 38.094.586
  Interventi contro il dissesto idrogeologico 98.643.272 139.110.937 156.586.872 150.000.000 544.341.081
6 Ricerca 127.121.249 62.438.343 141.180.591 140.955.853 471.696.036
  Contributo all'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA) 104.894.336 62.438.343 141.180.591 140.955.853 449.469.123
  Contributo al Centro Europeo per il Mediterraneo 5.000.000 - - - 5.000.000
  Partecipazione al Centro Europeo di previsioni meteo a medio termine 5.226.913 - - - 5.226.913
  Contributo all'Istituto Nazionale di Geofisica a supporto della ricerca scientifica nella base antartica 12.000.000 - - - 12.000.000
TOTALE 3.824.837.811 3.476.173.633 631.186.659 557.517.579 8.489.715.682
Roma 10/09/2021
EN
Elenco dei Tag. Di seguito sono elencate le parole chiave associate ai contenuti di questa pagina. Selezionando il TAG potrai individuare facilmente altre pagine o argomenti correlati.