OpenBDAP, il portale della Ragioneria Generale dello Stato che mette a disposizione i dati della Finanza Pubblica cambia non solo la veste grafica, ma anche le modalità di fruizione dei dati.
Dispositivi interattivi parametrizzabili dall’utente, dati scaricabili in formato elaborabile, news, articoli e altri contenuti informativi sono messi a disposizione di tutti gli utenti che potranno scegliere tra diversi profili di consultazione corrispondenti a diversi gradi di approfondimento:
- Scopri: per il cittadino interessato a conoscere le caratteristiche e le dimensioni dei fenomeni. Qui si “scopre”, ad esempio, a quanto ammontano le entrate e le spese del Bilancio dello Stato Italiano, o le Risorse che l'Europa mette a disposizione degli investimenti in Italia.
- Esplora: per chi ha voglia di approfondire la conoscenza dei fenomeni mediante strumenti interattivi. Si tratta di dispositivi di consultazione dei dati che l’utente può selezionare attraverso un apposito timone. Qui si "esplora", ad esempio, come sono distribuite le spese delle Amministrazioni Centrali tra le diverse finalità dello Stato (“Missioni”), oppure come si distribuiscono le spese tra le regioni italiane.
- Analizza: è la sezione dedicata soprattutto agli esperti e agli addetti ai lavori che mette a disposizione i dataset in formato elaborabile contenenti i dati analitici. Qui, ad esempio, è possibile scaricare i dataset relativi al Bilancio dello Stato in ogni momento del suo ciclo di vita (dalla previsione alla rendicontazione), con il dettaglio fino all’unità elementare delle entrate e delle spese.
Il nuovo portale prende in via con le tematiche relative al Bilancio dello Stato, al Bilancio dell’Unione europea e agli Investimenti pubblici. Progressivamente si arricchirà con ulteriori dati, mettendo a disposizione dei cittadini, in modalità interattiva, il vasto patrimonio informativo della Ragioneria generale dello Stato.
Il portale OpenBDAP è raggiungibile al seguente link: