Benvenuto sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze, conosciuto anche come Portale mef

Contenuto principale

Giorgetti a Washington per le riunioni del FMI e Banca mondiale

Il ministro, “economia italiana resiliente e con capacità di ripresa”
 14 aprile 2023

Roma, 14 aprile 2023 – Il ministro Giancarlo Giorgetti ha partecipato a Washington agli annuali “Spring meetings” del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, in occasioni dei quali si sono svolte anche le riunioni del G7 e del G20 finanze.

Al centro dell’agenda delle sessioni di lavoro i temi relativi all’economia globale, dalla finanza sostenibile e inclusiva alla tassazione internazionale, nonché il supporto all’Ucraina.

La visita negli Usa è stata anche occasione, ha affermato Giorgetti nel corso di una conferenza stampa, per incontri definiti “positivi” con le principali agenzie di rating internazionale a cui è stato illustrato il Documento economia e finanza appena approvato e la traiettoria che il governo si aspetta per i conti pubblici italiani.

Il ministro ha sottolineato come “ci sia grande attenzione per l'Italia” che possiede un sistema economico “resiliente e una capacità impareggiabile di ripresa e di affrontare le sfide”.

“Credo moltissimo nello spirito imprenditoriale italiano - ha aggiunto Giorgetti - e se riusciamo a riattivarlo diventa più semplice immaginare una crescita maggiore.”

A Washington sono stati numerosi i bilaterali tenuti dal titolare di via venti settembre con esponenti dell’amministrazione statunitense e i rappresentanti del mondo finanziario internazionale.

Giorgetti ha incontrato al dipartimento del Tesoro, a margine degli Spring meetings, il segretario di Stato Usa al tesoro Janet Yellen. Si è trattato del terzo incontro in pochi mesi nel corso del quale sono stati affrontati molti temi di attualità come le ultime crisi bancarie, la nuova governance economica europea, gli sforzi italiani a sostegno dell’industria e delle famiglie in una fase economica non semplice. Non sono mancate alcune riflessioni sull’impatto dell’Inflaction Reduction act sull’Europa e sul ruolo dell’Italia per l’autonomia energetica dalle fonti russe. Giorgetti ha inoltre ricordato gli sforzi italiani a sostegno dell’Ucraina.

In precedenza, con il segretario al commercio Usa, Gina Raimondo, Giorgetti ha avuto un lungo e cordiale colloquio, che è stato occasione per fare il punto sulla situazione in Ucraina, anche per gli investimenti necessari nella fase della ricostruzione e gli equilibri geopolitici internazionali. Durante l’incontro è stata, inoltre, ribadita la volontà di una collaborazione sul piano economico tra Europa e Usa per alcune produzioni strategiche “anche per una questione di sicurezza nazionale” ha sottolineato il ministro Giorgetti.

L'ambizione dell'Italia di essere protagonista in vista dell’indipendenza energetica dalla Russia, grazie alla sua posizione al centro del mediterraneo, nell'era della transizione ecologica per la possibilità di fare ponte fra Africa ed Europa per l'energia pulita, è stata al centro sia del bilaterale con Gina Raimondo che con il sottosegretario per la Crescita economica, l’energia e l’ambiente al dipartimento di Stato americano Jose W. Fernandez con il quale sono stati approfonditi anche i temi dell’Inflation reduction act, con le ripercussioni per Italia e Europa, gli investimenti nel nostro Paese per le infrastrutture, la transizione verde e il Pnrr.

In occasione della riunione G7 dei ministri delle finanze, a cui hanno preso parte anche i governatori delle banche centrali, sono stati affrontati, tra gli altri, i temi legati all’inflazione, alla situazione sui mercati finanziari, al programma di aiuti del FMI in favore dell’Ucraina, la sicurezza energetica, gli investimenti nel settore della difesa, il rafforzamento delle catene di approvvigionamento globale. All’incontro era presente anche il ministro delle finanze ucraino Sergii Marchenko.

A margine, Giorgetti aveva anche incontrato il ministro dell’economia tunisino Samir Saied, con il quale ha affrontato i temi del congelamento dei prestiti del FMI nei confronti della Tunisia, della possibilità dell’Italia di dare un positivo contributo per superare questo stallo. I due ministri hanno infine parlato degli sforzi del governo tunisino per sviluppare le potenzialità della pmi e di flussi migratori verso l’Italia.

 IMFC Statement

 Galleria fotografica

Il ministro Giorgetti agli Spring Meeting del FMI | 11-14 aprile 2023 – Apertura galleria flickr in una nuova scheda
Giorgetti a Washington per le riunioni del FMI e Banca mondiale

Questa galleria di immagini incorporata via Flickr utilizza cookie di terze parti. È possibile disattivarne il funzionamento tramite le preferenze cookie del sito.
Elenco dei Tag. Di seguito sono elencate le parole chiave associate ai contenuti di questa pagina. Selezionando il TAG potrai individuare facilmente altre pagine o argomenti correlati.