
Al centro dell’edizione 2025, dal titolo “Verso una PA aumentata. Persone, tecnologie, relazioni”, ci sono l’intelligenza artificiale e la cybersicurezza applicata al pubblico impiego e i nuovi modelli di governance dell’innovazione per favorire la competitività del Paese e dei sistemi territoriali.
Il ricco programma all’interno della rubrica SpazioMEF prevede talk quotidiani della durata di un’ora durante i quali i dipartimenti del ministero, le agenzie e le società partecipate presenteranno progetti e iniziative. Tra i tanti temi delle rubriche e seminari proposti ci sono la gestione del PNRR; la trasformazione digitale; l’utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA); le strategie per far fronte alle emergenze territoriali; il Fondo per il credito ai giovani (c.d. Fondo Studio); la gestione dei Fondi di Coesione. Saranno presentati strumenti finanziari innovativi al servizio di ministeri e regioni; verrà approfondito il ruolo dei soggetti aggregatori quale strumento fondamentale per la razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi per la PA.
Presso l’ampio spazio espositivo del MEF inoltre i visitatori possono ricevere informazioni, tra le altre cose, sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sul progetto FinTech, sulla prossima emissione del BTP Italia, sulla Banca dati della giurisprudenza tributaria di merito, sui progetti di innovazione digitale e sulle nuove potenzialità per la razionalizzazione degli acquisti per le PA offerte dal tavolo dei soggetti aggregatori.