Benvenuto sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze, conosciuto anche come Portale mef

Contenuto principale

Bandi di gara

Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare

Indice gare 2005 - Altri avvisi


Nessun elemento disponibile

Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per procedura

  • Determine a contrarre

    La determina a contrarre è l’atto con cui una pubblica amministrazione decide di acquistare beni, servizi o lavori. Al di sotto una certa soglia di spesa l’affidamento può essere diretto spiegando in dettaglio cosa si vuole acquistare, quanto si spenderà e perché si sceglie un determinato fornitore. Deve rispettare principi come trasparenza, correttezza, rotazione tra i fornitori e parità di trattamento e garantire che anche gli acquisti più semplici siano fatti in modo giusto e motivato.

  • Determine di aggiudicazione

    La determina di aggiudicazione è l'atto con cui una pubblica amministrazione conclude una procedura di affidamento, anche sotto soglia, scegliendo ufficialmente il fornitore o l’impresa a cui assegnare il contratto. Anche se si tratta di procedure semplificate, come l’affidamento diretto o la procedura negoziata, è comunque presente la motivazione della scelta, la specifica dell’importo, il soggetto selezionato e la conferma che sono stati rispettati i principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento, rendendo tracciabile e giustificata la decisione finale prima della firma del contratto.

  • Resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione

    I resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione sono gli elenchi dei provvedimenti finali adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche.

  • Affidamenti in house

    Con il termine affidamenti in-house (o in-house providing) viene indicata la deroga all'obbligo di evidenza pubblica e la possibilità di provvedere in proprio affidando l'esecuzione dell'appalto o la titolarità del servizio ad altra entità giuridica che sia una propria articolazione.

  • Programmazione degli acquisti di beni e servizi

    Attraverso la programmazione degli acquisti di beni e servizi le amministrazioni pubbliche pianificano gli acquisti previsti per beni (come attrezzature, materiali, strumenti) e servizi (come pulizie, consulenze, manutenzioni) di un certo valore. Il piano si aggiorna ogni anno. Ogni acquisto inserito ha una motivazione chiara, una stima dei costi e una fonte di finanziamento. La programmazione consente alle imprese di conoscere in anticipo le opportunità di lavoro con la pubblica amministrazione.

  • Programmazione dei lavori pubblici

    Attraverso la programmazione dei lavori pubblici le amministrazioni pubbliche pianificano le opere da realizzare in modo ordinato e coerente con le risorse disponibili, garantendo trasparenza, efficienza e coerenza con il bilancio dell’ente. Il piano si aggiorna ogni anno. Ogni progetto inserito deve avere una base di fattibilità e una fonte di finanziamento chiara, evitare sprechi doppioni o opere incompiute, dando priorità a quelle già iniziate o urgenti.

  • Albo dei soggetti cui affidare l’esecuzione di lavori

    La Direzione per la Razionalizzazione degli Immobili, degli Acquisti, della Logistica e gli Affari Generali del Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi ha predisposto gli atti necessari per la costituzione di un Elenco di operatori economici per l'affidamento di lavori ai sensi dell'art. 36 del Dlgs 50/2016.

    A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 36/2023, devono intendersi superati gli atti predisposti per la costituzione di un Elenco di operatori economici per l’affidamento di lavori ai sensi dell’art. 36 del d.lgs. n. 50/2016.